Descrizione
Scheda Tecnica
![]() |
Regione | Valle d’Aosta |
![]() |
Anno | 2020 |
![]() |
Denominazione | Blanc de Morgex DOGC |
![]() |
Tipologia | Sparkling |
![]() |
Vitigno | Prié Blanc |
![]() |
Degustazione | Mele – Glicine |
![]() |
Alcol | 12% |
![]() |
Abbinamento | Aperitivo |
Descrizione Vino
Il vino svolge la prima fermentazione in barrique e in acciaio inox. Tradizionale rifermentazione in bottiglia.
Dégorgement non prima di 18 mesi. Brut.
Presenta una buona persistenza con ottimo equilibrio gustativo.
Ottimo come aperitivo, con Lardo DOP e flan di verdure con fonduta.
La Cantina
“Per fare un buon vino servono: un folle per coltivare la vigna, un saggio per regolamentarla, un artista per fare il vino, un innamorato per berlo e aggiungeremmo: un poeta per cantarne la gloria.” Ecco la filosofia di questa cantina che, per la peculiarità della sua posizione, può dirsi davvero unica e straordinaria.
La Cave Mont Blanc è l’unica azienda in Valle d’Aosta a produrre spumante metodo classico a denominazione di origine controllata. Le loro “bollicine dei ghiacciai” sono prodotte in base alle classiche tecniche di spumantizzazione messe a punto a partire dal 1700 nello Champagne, applicate dalla metà del 1900 in Savoia e a partire dal 1983 in Valle d’Aosta da questa cantina. Ad un’accurata selezione delle uve, che ben si prestano ad essere spumantizzate (l’altitudine dei vigneti di Morgex e La Salle ha la valenza della latitudine nello Champagne) segue una prima vinificazione in inox e legno grande ed una seconda fermentazione del vino in bottiglia. Terminata la fermentazione in bottiglia comincia un lungo periodo di riposo, mai inferiore ai 12 mesi. Le operazioni di spumantizzazione quali rémuage, dégorgement e dosaggio del liqueur d’expédition vengono decise in seguito ad un confronto tra il laboratorio del Centre de la Méthode Champenoise di Saint Baldoph in Savoia (F) e la direzione tecnica della cantina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.