Vino Rosso francese – AOC Bergerac – Sud Ouest – 2018 – 14,5% – Merlot, Cabernet Sauvignon – Antipasti, grigliata di carne e formaggi
CHATEAU MARIE PLAISANCE
A bout de soufre
Rouge
€16,00
Disponibile
Disponibile
Descrizione
Scheda Tecnica
![]() |
Regione | Sud-Ouest |
![]() |
Anno | 2018 |
![]() |
Denominazione | AOC Bergerac |
![]() |
Tipologia | Rosso |
![]() |
Vitigno | Merlot – Cabernet Sauvignon |
![]() |
Degustazione | Frutti di bosco – frutta rossa – spezie |
![]() |
Alcol | 14,5% |
![]() |
Abbinamento | Antipasti – carne rossa – formaggi |
Descrizione Vino
Vino biologico senza sulfiti aggiunti a base principalmente di Merlot (80%) e Cabernet Sauvignon.
Vista la natura del vino può presentare residui che non sono veleno!
Si consiglia di consumarlo prevalentemente con piatti a base di carni rosse, ma può essere abbinato molto bene anche a formaggi e salumi e perché no anche ad antipasti.
La Cantina
Proprietà familiare dal 1780, Château Marie Plaisance è situato nel cuore dei vigneti di Bergerac, nel dipartimento della Dordogna a est di Bordeaux. Nel corso del secolo scorso, l’unione di due famiglie ha permesso di annettere un secondo vigneto situato a Saint Philippe du Seignal: Château Hauts Cabroles sotto l’appellation Bordeaux.
Le vigne di Château Marie Plaisance si estendono su 55 ettari, di cui 22 di uvaggi rossi e 33 di bianchi. Mentre per Château Hauts Cabroles, i vigneti occupano 16 ettari di cui 12 di uvaggi rossi e 4 di bianchi. Per i cépages rossi, troviamo: 65 % di Merlot, 25 % di Cabernet Sauvignon, 15 % di Cabernet Franc.
Per i cépages bianchi, invece, abbiamo: 60 % di Sémillon, 35 % di Sauvignon e 5 % di Muscadelle.
La varietà del territorio su cui si trova questo domaine permette una gran bella varietà di vini.
Il terreno argilloso-calcareo poco profondo permette la produzione di grandi vini bianchi (secchi, moelleux e liquorosi) ricchi, complessi e ben equilibrati.
Sulle pendici di questi versanti, invece, il suolo argilloso-calcareo diventa più profondo permettendo, così, l’elaborazione di eccellenti vini rossi potenti.
Infine, nella Valle della Dordogna il terreno argilloso-sabbioso è all’origine di vini più fruttati.
Nel 2010 tutto il vigneto è stato convertito in agricoltura biologica: l’intera coltivazione è effettuata senza l’utilizzo di prodotti chimici, nel pieno rispetto del terreno, della flora e della fauna. Le vigne sono, inoltre, state ripiantate a una densità inferiore rispetto a prima, come facevano gli antenati, per ottenere uva più ricca e complessa.
Accanto ai metodi più tradizionali vengono utilizzate tecniche moderne come la macerazione a freddo, la spremitura meccanica e la termoregolazione.
Informazioni aggiuntive
BIOLOGICO | |
---|---|
ABBINAMENTO | |
DENOMINAZIONE | |
REGIONE | |
VITIGNO |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.